Il nostro progetto educativo
La nostra struttura si propone di fornire ai bimbi una costante cura e attenzione con l'obiettivo di favorirne la crescita, la sicurezza, l'autostima, l'apprendimento.
Adottiamo con attenzione diverse tecniche educative e pedagogiche, sia consolidate sia più all'avanguardia. Tutta la nostra attività è prima studiata e pianificata dal corpo docenti, dal responsabile didattico e pedagogico e da consulenti esterni per essere poi realizzata con attenzione e verifiche costanti.
Al centro del percorso educativo l'alunno.
Ogni alunno è diverso, ogni ragazzo ha specifiche esigenze e ha talenti da sviluppare.
Ogni alunno impara, studia, gioca, si impegna, ogni ragazzo realizza le sue conquiste con i suoi tempi, con le sue modalità.
E noi rispettiamo queste differenze; ogni nostro alunno ha un proprio progetto educativo e formativo personalizzato e condiviso con la famiglia, che viene messo a punto dopo 1-2 mesi di frequenza e verificato e aggiornato lungo tutti i 5 anni.
Noi con determinazione crediamo e lavoriamo per raggiungere diversi obiettivi:
- ogni alunno deve essere continuativamente affiancato nel suo percorso di apprendimento e crescita, per poter lavorare con ciascuno di essi in modo personalizzato, al fine da un lato di colmare lacune e aiutare nelle aree per ciascuno più difficili, dall'altro per evitare che talenti naturali possano non sbocciare per scarsa attenzione
- i nostri ragazzi apprenderanno le nozioni proposte, e al contempo è necessario che sviluppino la capacità, gli schemi e i metodi di avvicinamento alle diverse facce della conoscenza, e che possano dare pieno sfogo alle proprie curiosità e inclinazioni sviluppando fantasia, indipendenza, personalità
- i nostri ragazzi dovrebbero man mano diventare consapevoli di far parte sempre di qualcosa di più ampio: la famiglia, la scuola, la loro città, il mondo intero. Solo con questa consapevolezza potranno crescere equilibrati e felici
- imparare dovrebbe essere un divertimento, il nutrimento della mente che i nostri bimbi cercano con determinazione; abbiamo la responsabilità di rendere per loro imparare, studiare, pensare una avventura appassionante che percorreranno lungo tutta la loro vita
- la scuola è il posto dove ogni ragazzo passa molto tempo della sua giornata. Deve essere sereno, felice e alla sera deve andare a letto impaziente che arrivi l'indomani per reincontrare i suoi insegnanti, i suoi amici
- la severità come mera imposizione del potere è a nostro avviso infruttuosa, soprattutto nel medio periodo. La capacità invece di essere seri e concentrati nei momenti indicati, la capacità di essere leali e rispettosi con se stessi, con i propri pari, con la propria famiglia, con gli insegnanti è un valore che aiuterà la serenità dei nostri ragazzi per tutta la vita
Il nostro progetto didattico
La BEST - Bilingual European School of Turin persegue con attenzione, innovatività e efficacia uno speciale e specifico progetto educativo caratterizzato da
- L'attenzione alla lingua italiana e allo sviluppo delle capacità linguistiche e alla cultura del nostro Paese, centrale nel nostro progetto
- Dall'altro lato sottolineiamo l'importanza fondamentale di garantire lo sviluppo della competenza linguistica inglese a livello di madrelingua. I vantaggi del bilinguismo sono evidenti per lo sviluppo intellettivo, personale, la cultura, per il futuro, per viaggiare
- Ed infine curiamo lo sviluppo delle capacità e apprendimento nelle altre aree (storia, geografia, matematica, scienze, logica, arte, educazione fisica) che permette una crescita culturalmente completa e equilibrata.
Le diverse materie sono trattate secondo i programmi del Ministero dell'Istruzione italiano
- Area storico-geografica
- Area matematico-scientifico-tecnologica
- Corpo - movimento - sport e Musica, Arte e Immagine
con un approccio che privilegia l'attenzione alle peculiari caratteristiche di ogni alunno, alla libera maturazione di interessi e curiosità, favorendo d'altro canto il lavoro di gruppo e la nascita e consolidamento delle amicizie. Utilizziamo metodologie collaudate ma moderne e avanzate
L'educazione in inglese, al fine di portare gli alunni a poterla utilizzare come una lingua madre è strutturata:
- con "lezioni di lingua" (leggere, scrivere, spelling…) per imparare la lingua (come si fa nelle scuole in Inghilterra)
- con "lezioni curriculari in inglese", lezioni che riguardano i diversi argomenti (matematica, musica, arte, sport, storia, geografia, matematica, scienze, tecnologia) e che vengono svolte in inglese secondo modalità progressive e coordinandosi con le lezioni tenute in lingua italiana sulle stesse materie (CLIL Content and Language Integrated Learning, Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto)
I libri di testo sono:
- per l'italiano quelli indicati dal Ministero
- per l'inglese quelli adottati nelle scuole elementari inglesi
Alla BEST, per garantire l'offerta bilingue, durante 35 ore settimanali di lezioni e attività educative di base extracurriculari i nostri alunni seguono un duplice percorso educativo in ITALIANO e in INGLESE
Il nostro progetto comprende, oltre alle lezioni e alle attività educative di base extracurriculari in modo coordinato molti altri momenti e attività:
- biblioteca per bimbi con libri in inglese
- laboratorio di informatica e educazione all'uso dei nuovi media
- altre attività extracurriculari specifiche su diversi argomenti e ambiti
- educazione fisica
- momenti ludici
- compiti e preparazione individuale gestita nell'orario
- compiti nel week end "leggeri" e che possono essere svolti in 15-30 minuti in collaborazione con la famiglia
- attenzione allo sviluppo dell'amore per la lettura libera
- uscite in giornata
- gite da 3 giorni (per i più piccini) a 7 giorni
- attività con le famiglie
nonché la possibilità di partecipare ad attività facoltative:
- corsi, micro corsi, laboratori, incontri in diversi ambiti e materie
- corsi di altre lingue straniere
- attività sportive
Per agevolare l'ingresso con serenità nella nostra Scuola di tutti i ragazzi alcuni dei quali non hanno frequentato scuole materne bilingue di concerto con la POPPY KINDERGARTEN la BEST offre la possibilità di frequentare l'ultimo anno di scuola materna (preschool) presso le strutture POPPY (sita nello stesso edificio della BEST, in Corso Trento 13).
Le maestre
Ogni classe ha due maestre di riferimento per le due aree linguistiche, italiana e madrelingua inglese.
Le maestre di riferimento sono il nerbo della struttura educativa e in costante giornaliero coordinamento organizzano l'attività didattica quotidiana.
A loro si affiancano docenti specializzati per alcuni insegnamenti specifici.
Ogni maestra e docente è stata selezionata per il suo curriculum e per la sua esperienza.
Seguiranno i nostri ragazzi per 5 anni: sono loro il fondamento su cui abbiamo basato la nostra scuola.
Orario
ORARIO INDICATIVO DELLA SETTIMANA
Dal lunedì al venerdì
- ACCOGLIENZA dalle 8.10 alle 8.25
- ATTIVITA’ DIDATTICA dalle 8.30 alle 12.10 (merenda dalle 10.10 alle 10.30)
- PRANZO CON RICREAZIONE dalle 12.10 alle 13.30
- ATTIVITA’ DIDATTICA dalle 13.30 alle 16.30 (merenda dalle 15.10 alle 15.30)
- ATTIVITA' FACOLTATIVE EXTRA dalle 16.30 alle 18.30
- POST SCHOOL dalle 16.30 alle 18.30
La struttura

La nostra scuola
La nostra scuola garantisce ai ragazzi spazi ampi dove potersi esprimere al meglio in tutta la loro esuberanza mentale e fisica.
Nella sede di Corso Trento, immersa nel verde e nelle quiete, sono presenti aule, laboratori e ampi spazi per le attività libere: oltre 500 mq destinati ai ragazzi.
L'ergonomia: prevenzione
La BEST pone particolare cura e attenzione alla salute dei ragazzi e in particolare alla loro corretta postura.
Infatti ha scelto di dotare le aule di moderni banchi ergonomici.
Ciascun banco (destinato allo specifico ragazzo) viene posizionato, inclinato e regolato a seconda della specifica altezza e conformazione fisica, e contraddistinto con il nome dell'alunno
L'alimentazione
Oltre che nutrire le loro menti nutriamo anche i loro corpi!
La nostra cuoca nella cucina dell'Educatorio utilizza per preparare le pietanze cibo fresco (evitiamo quasi sempre i surgelati!) che proviene per la maggior parte da produttori del territorio (attenzione al km zero) e che spesso applicano metodi biologici.
Oltre alla qualità delle materie prime, è parere unanime dei bimbi (e dei genitori alle Feste) che... da noi si mangia proprio bene!